Iniziata il 18 settembre la serie di dieci appuntamenti, la cui partecipazione è aperta anche agli iscritti degli altri ordini professionali. Le lezioni sono tenute da docenti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera.
Ha avuto luogo giovedì, 18 settembre 2025, nella sala convegni dell’Hotel San Domenico al Piano di Matera, la prima giornata del corso di aggiornamento organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della provincia di Matera sul tema della prevenzione degli incendi, con la nutrita adesione anche degli iscritti degli altri ordini professionali (vi hanno preso parte 78 discenti).
La partecipazione al corso, organizzato dall’Ing. Giuliano Cotrufo e suddiviso in dieci giornate per quaranta ore complessive (con un test di verifica in ciascuna sessione), è necessaria affinché i professionisti già abilitati mantengano i requisiti di iscrizione nell’elenco del Ministero degli Interni dei professionisti esperti e abilitati in prevenzione incendi ai sensi della normativa in essere (art. 7 del Decreto 5 agosto 2011 e circolare DCPREV 7213 del 25/05/2012).
Le lezioni sono erogate da docenti del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera: il Comandante Primo Dirigente Ing. Amalia Tedeschi, il Vice Comandante Direttore Vice Dirigente Ing. Domenico Masciandaro e il Vice Direttore Ing. Dario Angrisani. A questo proposito, la presidente dell’organismo professionale, ing. Teresa Bengiovanni, esprime “grande apprezzamento per la collaborazione continuativa con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Matera, che non manca di assicurare disponibilità e competenze molto gradite ai nostri iscritti, con docenti che sono anche nostri colleghi”. Aggiunge l’ing. Stefania Larato, Consigliere dell’Ordine e Delegata alla Formazione per il quadriennio 2025-2029: “siamo soddisfatti per l’avvio delle nuove attività di formazione e aggiornamento continuo degli iscritti, auspicando che anche per i prossimi corsi, seminari, convegni, si registri la stessa massiva partecipazione riscontrata in questa occasione. Come già avvenuto in passato, siamo certi che le tematiche affrontate dai nostri programmi formativi interesseranno anche in futuro gli iscritti degli altri ordini professionali territoriali, nell’ottica di una costante cooperazione tra i professionisti dello stesso territorio”.
Conclude la presidente Bengiovanni: “Lo sviluppo di una rete tra enti pubblici e ordini professionali, per la condivisione di norme, tecniche, metodi e procedure, è quanto mai prezioso per governare il rischio presente nella gestione del settore. Un lavoro di squadra che consente di progettare e realizzare con un livello qualitativo superiore, aumentando sicurezza e consapevolezza da parte di tutti.”